La scelta del materiale per una pergola è una decisione importante, che influisce sull’estetica, la durata, la manutenzione e il budget. Confrontiamo quindi alluminio, legno e acciaio.
1. Pergola in Alluminio
L’alluminio è il materiale più utilizzato per le pergole moderne, in particolare per quelle bioclimatiche.
Vantaggi:
• Design moderno ed essenziale: L’alluminio consente linee sottili e contemporanee, perfette per le architetture moderne. È disponibile in un’ampia gamma di colori (verniciatura a polvere) per integrarsi armoniosamente con l’ambiente.
• Leggerezza e resistenza: Materiale leggero, è molto resistente e sopporta bene le intemperie (vento forte, neve leggera). Il suo ottimo rapporto peso/resistenza ne facilita l’installazione.
• Durata e longevità: L’alluminio è naturalmente resistente alla corrosione e alla ruggine, anche in ambienti umidi o salmastri. Non si deforma, non si crepa e non marcisce.
• Bassa manutenzione: È uno dei suoi principali punti di forza. Basta un semplice lavaggio con acqua e sapone per mantenerlo come nuovo. Non necessita di trattamenti antiruggine, vernici o impregnanti.
• Modularità e accessori: L’alluminio è il materiale ideale per le pergole bioclimatiche con lamelle orientabili motorizzate. Permette di integrare facilmente accessori come illuminazione LED, riscaldamento, tende laterali verticali, ecc.
• Riciclabile: È un materiale 100% riciclabile, il che lo rende una scelta più ecologica.
Svantaggi:
• Prezzo: In genere ha un costo iniziale più elevato rispetto al legno di fascia economica.
• Conducibilità termica: L’alluminio è un buon conduttore di calore, quindi la struttura può riscaldarsi al sole. Tuttavia, il comfort sotto la pergola dipende soprattutto dall’ombreggiatura e dalla ventilazione garantite dal tetto.
2. Pergola in Legno
Il legno dona alla pergola un tocco naturale e accogliente, perfetto per integrarsi in contesti verdi e tradizionali.
Vantaggi:
• Estetica calda e naturale: Il legno si inserisce armoniosamente in un giardino, offrendo un aspetto autentico e senza tempo.
• Materiale isolante: A differenza del metallo, il legno ha buone proprietà isolanti e non si surriscalda al tatto sotto il sole.
• Personalizzabile: Può essere verniciato, impregnato o tinto in una vasta gamma di colori per adattarsi al proprio stile. Inoltre, è più facile da lavorare per creare forme personalizzate o su misura.
• Prezzo accessibile: In genere, il legno ha un costo iniziale inferiore rispetto all’alluminio, soprattutto se si utilizzano essenze comuni.
• Atmosfera accogliente: Crea un ambiente intimo e si abbina perfettamente a piante rampicanti o decorazioni naturali.
Svantaggi:
• Manutenzione regolare: Per mantenere l’aspetto e la durata nel tempo, il legno richiede trattamenti periodici (impregnante o vernice ogni 1–5 anni, a seconda del tipo di legno e dell'esposizione). In assenza di cure adeguate, può ingrigirsi, creparsi o deteriorarsi a causa di funghi e insetti.
• Sensibilità agli agenti atmosferici: Il legno è vulnerabile all’umidità, ai raggi UV e alle variazioni termiche. È essenziale scegliere legni di classe 3 o 4 (resistenti all’uso esterno) o legni esotici naturalmente durevoli.
• Meno funzionalità avanzate: I sistemi con lamelle orientabili sono più difficili da integrare su strutture in legno e risultano meno diffusi.
• Durata nel tempo: Se non adeguatamente mantenuto, il legno tende ad avere una vita utile più breve rispetto all’alluminio o all’acciaio.
3. Pergola in Acciaio (o Ferro Battuto)
L’acciaio garantisce una robustezza eccezionale, soprattutto nella versione in ferro battuto.
Vantaggi:
• Resistenza e solidità: L’acciaio è estremamente robusto e durevole. Può sostenere carichi molto pesanti, consentendo la realizzazione di strutture imponenti e coperture più pesanti (come vetro o tegole).
• Estetica industriale o classica: L’acciaio grezzo o verniciato a polvere può offrire un look industriale moderno. Il ferro battuto, invece, dona un fascino autentico e tradizionale, con decorazioni artistiche e motivi elaborati.
• Durabilità: Se adeguatamente trattato (con zincatura, verniciatura a polvere o antiruggine), l’acciaio resiste bene alle intemperie e ha una lunga durata. Tuttavia, spesso non viene trattato per contenere i costi iniziali.
• Personalizzazione (ferro battuto): Il ferro battuto consente realizzazioni artigianali su misura, con pezzi unici e lavorazioni di pregio.
Svantaggi:
• Peso elevato: L’acciaio è un materiale molto pesante, il che complica il trasporto e l’installazione, aumentando anche i costi. Spesso sono necessarie fondazioni solide.
• Manutenzione (per acciaio non trattato o ferro battuto): Senza trattamenti specifici, l’acciaio è soggetto alla ruggine e richiede interventi regolari (carteggiatura, antiruggine, verniciatura). L’acciaio zincato o verniciato riduce la manutenzione, ma ha un costo superiore.
• Conducibilità termica: Come l’alluminio, l’acciaio è un buon conduttore di calore e può diventare molto caldo sotto il sole.
• Prezzo: Il ferro battuto artigianale è spesso il materiale più costoso. Anche l’acciaio zincato o verniciato può avere un prezzo elevato.
• Opzioni limitate: Meno adatto all’integrazione di sistemi bioclimatici o tecnologie complesse rispetto all’alluminio.
Conclusione: quale materiale scegliere?
• Alluminio: Ideale se cerchi un design moderno, bassa manutenzione, alta resistenza e possibilità di integrare funzionalità avanzate (pergole bioclimatiche).
• Legno: Perfetto per un’atmosfera calda, un prezzo iniziale contenuto e un aspetto naturale, a patto di essere disposto a curarne la manutenzione.
• Acciaio/Ferro battuto: La scelta giusta se desideri massima solidità, uno stile industriale o tradizionale, e sei pronto ad affrontare un investimento maggiore e una manutenzione più frequente.